Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari

Valutazione e Diagnosi di DSA

ll disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) figura tra i disturbi del neurosviluppo.  E’ un disturbo con esordio durante gli anni della formazione scolastica ed è caratterizzato da significative difficoltà nell’acquisizione e nell'utilizzazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.

La principale caratteristica di questo disturbo è la “specificità” , ovvero interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per ricevere una diagnosi di DSA, il bambino/ragazzo non deve presentare deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici (fattori di esclusione). 

La Dislessia è un disturbo specifico di apprendimento caratterizzato dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente. 

La Disortografia è un disturbo specifico di apprendimento che riguarda la componente costruttiva della scrittura, legata quindi agli aspetti linguistici, e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto da un punto di vista ortografico.

La Disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento che riguarda la componente esecutiva, ovvero grafo-motoria della scrittura e si riferisce alla difficoltà di scrivere in modo fluido ed efficace.

La Discalculia  è un disturbo specifico di apprendimento che riguarda la difficoltà a comprendere ed operare con i numeri e la difficoltà ad automatizzare alcuni compiti numerici e di calcolo.

Questi disturbi, aventi ognuno una propria fisionomia, nella pratica spesso risultano essere in comorbilità, ovvero associati e comprensenti. 

La diagnosi di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, viene emessa a seguito di colloquio clinico, osservazione e somministrazione di test standardizzati e specifici per età e classe frequentata. Si tratta di test volti a valutare lo stato degli apprendimenti delle abilità strumentali, il funzionamento cognitivo, neuropsicologico ed emotivo.

Di non ultima importanza per il clinico deve essere l'attenzione al mondo emotivo del ragazzo/bambino con disturbo specifico di apprendiemento dato che, soprattutto, ove diagnosticato tardivamente, risulta spesso caratterizzato da bassa autostima, scarsa autoefficacia, emozioni negative, impotenza appresa e difficoltà relaizonali con i pari. 

Valutazione e Diagnosi di DSA

Bambina dai capelli rossi - F. Zandomeneghi