Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari

Sostegno psicologico

“C’è qualcosa di unico nel processo terapeutico che si verifica tra due persone, in cui una persona si interessa alla vita mentale dell’altra, qualcosa che va oltre il tentativo di estendere i limiti della consapevolezza” (P. Fonagy)

Il Sostegno Psicologico è un percorso non terapeutico, condotto da uno psicologo, rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione critica o di un determinato momento di vita.

La valutazione dello psicologo, laddove si comprenda che non siano presenti né sintomi rilevanti né un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico, porterà alla formulazione concordata di un intervento mirato e focalizzato alla gestione di una specifica problematica supportando il soggetto a reperire risorse personali e strategie idonee e funzionali. 

L’obiettivo del sostegno psicologico è la promozione del benessere e il miglioramento della qualità di vita di una persona o di un sistema (coppia, famiglia, gruppo) attraverso lo sviluppo di nuove consapevolezze, il miglioramento della gestione emotiva, l’incremento delle risorse personali, la promozione di modalità relazionali più soddisfacenti.

Il ruolo dello psicologo è dunque quello di facilitare il lavoro della/e persona/e in modo da rispettarne i valori, le risorse e le capacità di autodeterminazione, al fine di “aiutarla/e ad aiutarsi”.

Il sostegno psicologico richiede un numero contenuto di incontri che varia in base alle necessità. A causa della durata relativamente breve del percorso e della focalizzazione su obbiettivi specifici, non è possibile lavorare su dimensioni esistenziali più complesse e profonde, utili invece a garantire un benessere globale e più stabile della persona, coppia o famiglia.

Al termine del percorso, paziente/i e psicologo valuteranno insieme se gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente e se si ritenga opportuno interrompere il percorso, prolungarlo per affrontare altre questioni o cambiare setting (ad esempio passare ad una psicoterapia). 

A seconda della problematica presentata e degli obiettivi psicologici concordati, l’intervento può configurarsi come:

  • Sostegno psicologico individuale
  • Sostegno psicologico di coppia
  • Sostegno psicologico familiare
  • Sostegno psicologico di gruppo
  • Sostegno alla genitorialità
Sostegno psicologico

La Condizione Umana - R. Magritte