Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari

Psicoterapia individuale

“Quasi tutte le persone desiderano essere degli individui, ma non tutti sono disposti a rinunciare all

La psicoterapia individuale pone al centro del suo interesse l’individuo.

Ogni individuo, in un frangente delicato e sofferente della propria vita, può adottare, più o meno consapevolmente, modalità emotive, cognitive e comportamentali disfunzionali che, instaurandosi in modo rigido, possono alimentare circoli viziosi che, non solo mantengono la sofferenza nel tempo, ma rischiano di ostacolare in modo significativo il benessere e il funzionamento personale, relazionale, lavorativo o scolastico, dando luogo anche a sintomi che limitano il funzionamento quotidiano.

L'orientamento sistemico intende l'individuo non come avulso dal contesto ma, al contrario, costantemente immerso in una trama relazionale, di natura affettiva, sociale e culturale. Il paziente sintomatico, in questa ottica, si fa portavoce e rappresentante inconsapevole di un disagio più articolato e complesso che interessa la trama relazionale di cui è parte. Ne consegue l'importanza di coinvolgere in seduta, anche in forma del tutto ideale e simbolica,  familiari e/o persone significative poiché si suppone che contribusicano al mantenimento del disagio in essere o al suo superamento.

Il processo terapeutico si pone l’obiettivo di giungere ad un maggior livello di ben-essere con sè stessi e con i propri contesti relazionali, potenziando le proprie risorse personali e sviluppando modalità emotive, cognitive e comportamentali funzionali, in una cornice di sostenibilità soggettiva.

Il dialogo con il terapeuta avviene in un contesto neutro e non giudicante, nel quale la persona è accompagnata, con cautela e professionalità, nella ricostruzione della propria storia, nell'individuazione dei nuclei problematici, nella presa di coscienza delle proprie emozioni e delle proprie modalità comunicative e relazionali.  

La durata di una psicoterapia individuale è variabile e dipende da una molteplicità di fattori, non sempre prevedibili, tra cui il livello di motivazione, il livello di gravità della problematica presentata e la resistenza al cambiamento. Solitamente non si tratta di un percorso di breve durata. C’è bisogno di tempo per narrare parti di sè, esprimere il disagio, collegarlo con i vari ambiti della propria vita, rompere vecchie modalità di funzionamento e costruirne di nuove condivise. C'è bisogno di tempo per prendersi autenticamente cura di sè. 

Alla base del buon esito di una psicoterapia concorrono molti fattori, non ultimo il livello di alleanza e sintonia emotiva e cognitiva tra paziente e terapeuta. Una psicoterapia, infatti, è prima di tutto un incontro tra due Persone e i loro mondi. 

Psicoterapia individuale

Il Passeggiatore - R. Magritte