Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari

Psicoterapia familiare

“Comprendere il comportamento di un gruppo familiare è più facile se si accetta di far riferimento al gruppo visto nella sua totalità invece che in termini di somma di comportamenti individuali” (L. Cancrini)

La terapia familiare è un modello di intervento psicoterapeutico che si rivolge a tutti i membri di una famiglia e non solo all'eventuale "membro sintomatico".

La prospettiva sistemica mette in rilievo la natura circolare delle relazioni nell’ambito della famiglia, tale per cui ogni comportamento/cambiamento individuale influenza e viene influenzato dal comportamento/cambiamento degli altri membri del sistema. 

La famiglia è un sistema aperto e, risentendo delle relazioni dei suoi membri tra loro e con l'ambiente esterno, vive frequentemente fluttuazioni e instabilità che minacciano la sua omeostasi. Una famiglia va in crisi e sviluppa sintomi, attraverso uno o più dei suoi membri, se non si dimostra in grado di ristrutturare la sua omeostasi, affrontando in modo creativo i nuovi compiti di sviluppo. 

La psicoterapia familiare, pertanto, persegue l’obbiettivo di rompere la vecchia omeostasi della famiglia e spingerla nella direzione del suo sviluppo, accrescendone elasticità e complessità.

Per raggiungere questo obbiettivo lo psicoterapeuta può avvalersi in seduta di varie tecniche (scultura, genogramma, stemma familiare ecc.) o ricorrere a prescrizioni tra una seduta e l'altra volte a stimolare nuove modalità di funzionamento.

Un aspetto centrale per il buon esito di una psicoterapia familiare ad orientamento sistemico è la convocazione, ovvero la scelta, da parte del terapeuta, di chi convocare alla seduta successiva.  Alle sedute di psicoterapia può essere convocato l’intero nucleo familiare o la coppia genitoriale o la fratria o altri sotto-sistemi così come anche alcuni membri delle famiglie estese. Il tipo di convocazione dipende dalle fasi e dagli obiettivi della terapia, adeguatamente formalizzati in occasione della stipula del contratto terapeutico. 

La terapia familiare opera su quattro livelli di osservazione:

  • la storia trigenerazionale della famiglia (nonni-genitori-figli);
  • l'organizzazione relazionale e comunicativa attuale della famiglia;
  • la funzione del sintomo del singolo individuo nell'equilibrio della famiglia;
  • la fase del ciclo vitale della famiglia in cui si presenta il sintomo del singolo; 
Psicoterapia familiare

Gli Oggetti Familiari - R. Magritte