Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari
"La coppia è composta di tre parti, due individui e una relazione: Io, Tu, Noi” (V. Satir)
La psicoterapia di coppia pone al centro della sua attenzione la relazione di coppia attraverso cui gli individui esprimono la loro individualità.
La relazione di coppia non è una relazione statica e rigida ma muta nel corso del tempo e viene influenzata continuamente da fattori interni ai partner (struttura di personalità, abitudini, approccio alla vita, gusti, ambizioni, desideri, livello di autostima ecc.) e da fattori esterni ai partner (ad es. le relazioni con le famiglie d’origine, i ruoli lavorativi ricoperti, le condizioni economiche, le amicizie instaurate, l’eventuale presenza di figli o matrimoni alle spalle, la nascita di un figlio, l’allontanamento di un figlio dal nucleo familiare ecc.).
Questi fattori cambiano, a volte in modo invisibile, le due persone come individui e come coppia, determinando momenti di malessere, crisi o stallo. In queste situazioni i partner possono riscontrare difficoltà croniche di comunicazione e di gestione del quotidiano, fino a sperimentare una limitazione della creatività individuale e della centralità sul proprio progetto di vita. In questi casi una psicoterapia di coppia può fungere da agente sano di cambiamento.
L'obbiettivo della psicoterapia di coppia a orientamento sistemico è favorire un superamento, stabile e duraturo, di quei meccanismi che nel tempo hanno reso il rapporto di coppia limitante e deprivante, piuttosto che stimolante e arricchente. Di particolare importanza durante il percorso sarà lo studio della comunicazione, verbale e non verbale, attraverso cui i partner si relazionano.
La psicoterapia di coppia prende avvio con l’invito di entrambi i partner che, in presenza dello psicoterapeuta, espongono i problemi e le difficoltà che attraversano.
Le prime sedute vertono su una anamnesi dei due partner in cui vengono raccolte informazioni su più livelli: vita personale di entrambi, caratteristiche e composizione delle famiglie di origine, processo di nascita della coppia, clima relazionale attuale di coppia ecc. A volte può essere necessario convocare i parter separatemante in seduta al fine di agevolare la comunicazione di argomenti che possono risultare imbarazzanti e destare vergogna in presenza dell’ altro. Tuttavia, in linea generale, è una prassi da evitare il più possibile in quanto sollecita nei partner fantasie persecutorie o segreti che spesso non possono essere controllati in seduta.
Dopo una fase iniziale di conoscenza e raccolta di informazioni, è compito dello psicoterapeuta riformulare in una chiave di lettura univoca e coerente il problema di coppia riscontrato e indicare gli obiettivi terapeutici che si cercherà di raggiungere attraverso la stipula di un contratto terapeutico.
Durante la psicoterapia, il terapeuta può utilizzare prescrizioni volte allo scardinamento di schemi di coppia disfunzionali e/o prevedere, qualora vi sia accordo e condizioni favorevoli, alcuni incontri con le famiglie di origine di entrambi i partner.
La durata di una psicoterapia di coppia è variabile e dipende da una molteplicità di fattori, non sempre prevedibili, tra cui il livello di compliance dei partner, la gravità della problematica presentata, la motivazione e le resistenze dei partner ad un percorso di cambiamento. Solitamente non si tratta di un percorso di breve durata. C’è bisogno di tempo per raccontarsi, esprimere il disagio e collegarlo con i vari ambiti della propria vita, rompere vecchie modalità e costruirne di nuove condivise. C'è bisogno di tempo per prendersi autenticamente cura della propria coppia.
Alla base del buon esito di una psicoterapia di coppia concorrono molti fattori, non ultimo il livello di alleanza e sintonia emotiva e cognitiva tra pazienti e terapeuta. Una psicoterapia, infatti, è prima di tutto un incontro tra Persone e i loro mondi.
Coppia che balla - Botero