Via delle Medaglie d'Oro, 19 - 70126 Bari
Ogni famiglia ha una sua storia che si svolge nel tempo e nel contesto socio-culturale in cui essa si radica.
Per "ciclo di vita della famiglia" si intende la crescita che una famiglia compie nel corso degli anni, attraverso la transizione da una fase evolutiva ad un’altra, in cui si verificano profonde trasformazioni all’interno dei rapporti e delle relazioni tra i membri della famiglia.
Ad ogni tappa del suo ciclo vitale, la famiglia si trova ad affrontare “eventi critici” (normativi e/o paranormativi) e conseguentemente “compiti di sviluppo” che mettono in crisi le vecchie modalità di funzionamento e richiedono, per essere superati, di adattamento e di ristrutturazione dei legami precedenti.
Se il sistema familiare fallisce in questo adattamento, ovvero non si mostra capace di affrontare in modo creativo i nuovi compiti di sviluppo ma piuttosto si avvale degli schemi di funzionamento preesistenti disfunzionali, può bloccarsi, disgregarsi o sviluppare un disagio. Solitamente in questi casi in famiglia compare un “membro sintomatico” che altro non è che il “paziente designato” della famiglia, ovvero colui/colei che tramite il suo sintomo si fa portavoce ed espressione del disagio dell’intero sistema.
Con la famiglia mi occupo principalmente di:
La famiglia Soler – P. Picasso